Prende il via domani a Torino, con la Fiera Internazionale del Libro, la terza edizione del Book Film Bridge, il mercato professionale che intende unire Cinema e Tv con i libri e il mondo della carta stampata.
Il 4 - 5 - 6 maggio, la Fiera Internazionale del Libro di Torino ospiterà la terza edizione del Book Film Bridge, il mercato professionale per Editori, Produttori di cinema e Tv, Agenti, Broadcaster e Distributori audiovisivi. Il BFB è il Ponte su cui convergono i diritti di carta stampata e audiovisivi, dove sarà possibile presentare, valutare e acquisire progetti, oltre a scoprire nuove e inaspettate opportunità di scambio.
Romanzi da portare sullo schermo, documentari e cartoon da abbinare a periodici, coproduzioni con l'editoria e le televisioni europee: attraversare il Book Film Bridge significa esplorare tutti i versanti su cui è possibile lavorare. Il BFB offre opportunità inedite di scambio con:
- stampa periodica - nuovo veicolo del documentario di qualità in Italia;
- case editrici - grandi e piccole, con storie nuove di fiction e non-fiction, anche in bozza...;
- broadcaster europei - interessati al successo italiano degli abbinamenti periodico+DVD;
- società di produzione cinema e tv - alla scoperta di storie forti e attuali;
- operatori new media - "ultima" frontiera della distribuzione di audiovisivi.
Il BFB mette a disposizione due sale attrezzate per gli incontri e le presentazioni di progetti: la Sala Visioni per i pitching tematici e gli eventi speciali "Sguardi dal Ponte", e la Sala Opzioni per i tavoli-progetto e le negoziazioni riservate.
I partecipanti registrati al sito http://bfb.fieralibro.it possono accedere tutto l'anno all'Area Riservata, dove è possibile inserire progetti nel Portfolio Proposte e iniziare i contatti con gli altri partecipanti.
Questi i servizi ai partecipanti: servizio appuntamenti, traduzioni simultanee, riconoscibilità immediata dei partecipanti, assistenza di sala e specialità gastronomiche.
Il sito http://bfb.fieralibro.it è aggiornato quotidianamente.