Via libera alla fusione tra DMT e EI Towers

Va in porto, alle condizioni indicate dall’Antitrust, l’operazione di fusione fra DMT e Elettronica Industriale. Una concentrazione massiccia davvero ‘sconcertante’ (per usare un eufemismo) che nonostante tutto è stata approvata dall’Authority Antitrust.

Ecco il comunicato diffuso in data odierna dalle due aziende:

«Digital Multimedia Technologies S.p.A. (DMT) e EI Towers comunicano che EI Towers - preso atto del provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del 14 dicembre 2011 di autorizzazione alla concentrazione mediante fusione per incorporazione di EI Towers in DMT con la prescrizione a carico della società risultante dall'operazione di concentrazione di una serie di misure specificate nel provvedimento stesso e della successiva delibera di precisazione che la medesima Autorità ha adottato il 15 dicembre 2011 - ha deciso di avvalersi della facoltà,
prevista dall'accordo di fusione, di rinunciare alla condizione contrattuale ivi indicata (e cioè l'ottenimento del nullaosta incondizionato alla fusione da parte dell'Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato).

Pertanto DMT e EI Towers procederanno alla stipula dell'atto di fusione entro la fine dell'anno 2011 e la fusione avrà attuazione nei termini e nei modi deliberati dalle rispettive assemblee. Inoltre, a parziale modifica di quanto pattuito con il contratto di compravendita sottoscritto in data 28 luglio 2011 tra Elettronica Industriale S.p.A., Millenium Partecipazioni S.r.l. e Alessandro Falciai, comunicato al mercato in pari data, Elettronica Industriale S.p.A., Millenium Partecipazioni S.r.l. e Alessandro Falciai hanno convenuto che oggetto della compravendita da Millenium Partecipazioni S.r.l. a Elettronica Industriale S.p.A. saranno n. 1.413.118 azioni ordinarie di DMT post fusione, pari al 5,0% del capitale sociale di DMT all'esito fusione (in luogo di n. 1.602.694 azioni ordinarie DMT post fusione, pari al 5,671% del capitale sociale di DMT all'esito della fusione).

Restano fermi gli altri termini e condizioni del contratto di compravendita, ivi incluso il corrispettivo per azione pari a Euro 28,08 (corrispondente alla valorizzazione risultante dal concambio di
fusione). Pertanto il corrispettivo complessivo lordo dovuto da Elettronica Industriale S.p.A. a Millenium Partecipazioni S.r.l. per la compravendita delle suddette azioni sarà pari a Euro 39.677.126,13 (in luogo di Euro 44.999.987,26).
A seguito della fusione e della predetta compravendita, le partecipazioni possedute da Elettronica Industriale S.p.A. e da Alessandro Falciai, direttamente e indirettamente, nella società risultante dalla fusione saranno pari rispettivamente al 65,001% e al 9,328%».

Pubblica i tuoi commenti