Con la pubblicazione dei dati del terzo bimestre 2008, Audiradio termina la prima metà dell’anno. È l’ora di tracciare un bilancio degli ascolti, non certo avaro di sorprese. L’analisi di Nicola Franceschini.
Prima i dati, freschissimi, del Terzo Bimestre di Audiradio:
Radio 1 - 6948
Deejay - 5464
Radio 2 - 5445
RTL102.5 - 5404
RDS - 5.323
RadioItalia - 3896
105 - 3885
KissKiss - 2253
Radio24 - 2139
R101 - 2073
Radio 3 - 1969
RMC 1 - 1910
Virgin - 1727
Maria - 1652
Capital - 1567
m2o - 1478
Isoradio - 1175
Radicale - 508
Nottuno Italiano - 118
Ed ecco, altrettanto freschi, quelli del Primo Semestre 2008:
Radio 1 - 6990
Deejay - 5475
RTL102.5 - 5325
Radio 2 - 5235
RDS - 5133
105 - 3942
RadioItalia - 3856
KissKiss - 2246
Radio24 - 2167
R101 - 2033
Radio 3 - 1974O
RMC1 - 1847
Maria - 1765
Virgin - 1657
Capital - 1656
m2o - 1445
Isoradio - 1216
Radicale - 543
Notturno Italiano - 129
Il commento
Il vero trionfo è quello di Virgin, un "brand" nuovo all'interno della radiofonia italiana nazionale che ha saputo conquistare una specifica ed ampia nicchia, amante del rock e - forse - anche della scarsa percentuale di parlato. Il successo dell'emittente, abbinato ad una discreta tenuta di Radio Monte Carlo, ha fatto sì che le seconde reti di Finelco abbiano superato le corrispondenti di casa Elemedia. A quest'ultimo gruppo, tuttavia, rimane la leadership di Radio Deejay, tallonata da diverse concorrenti, ma ancora ben salda ai vertici tra le "private".
Analizzando meglio i singoli dati e soffermandoci in particolare su quelli del primo semestre nel giorno medio ieri, troviamo come sempre in testa Radio1 con 6.990.000 ascoltatori, ben 374.000 in più rispetto allo scorso anno. A seguire, la già citata Deejay (5.475.000, - 100.000) ed un dignitoso terzo posto per RTL 102.5 (5.325.000, + 354.000).
Pressocché stabile Radio2, che continua a risentire delle oscillazioni in base alla presenza o meno di Fiorello in onda (5.235.000, -35.000), mentre RDS conclude la prima parte della classifica con un lusinghiero 5.133.000 (+ 373.000). A notevole distanza, con 3.942.000 troviamo una invariabile Radio 105 (+ 4.000), costantemente affiancata da Radio Italia Solo Musica Italiana (3.856.000, + 195.000).
Ancora un salto, per avvicinarci alle reti che ruotano a ridosso dei due milioni. Prima, fra le tante, Radio Kiss Kiss la quale - dopo un continuo trend positivo - si assesta a 2.246.000 (- 95.000), a ormai poca distanza da Radio 24 (2.167.000) che in un anno ha incrementato l'ascolto di ben 316.000 unità. Qualche passo avanti anche per R101 (2.033.000, + 138.000), che chiude la top ten.
Undicesimo posto per Radio3 (1.974.000, + 132.000), mentre Radio Monte Carlo - dopo aver affrontato un anno altalenante - riprende ad avvicinarsi al dato del 2007 con 1.847.000, pur trovandosi con 64.000 contatti in meno. Nessuno scossone particolare per Radio Maria (1.765.000, - 41.000), mentre la new entry Virgin debutta con ben 1.657.000, superando una Capital che ancora sembra non aver trovato la sua nuova dimensione (1.656.000, - 188.000).
Incoraggiante invece il dato di m2o (1.445.000, + 117.000), probabilmente favorito dal target specifico a cui l'emittente si rivolge, e che non trova altre corrispondenti tra le "nazionali". La classifica termina con Isoradio, finalmente in crescita (1.216.000, + 127.000), mentre poco cambia per Radio Radicale (543.000, - 8.000) ed il Notturno Italiano (129.000, - 6.000).
Nicola Franceschini
Chiudiamo con due note stampa: la prima, per Radio Italia, sottolinea il sorpasso nel Terzo Bimestre di Radio 105 (Radio Italia è dunque la sesta Radio italiana in assoluto in questo Bimestre); la seconda, di Radio e reti, sottolinea come «con 1 milione e 842 mila ascoltatori nel giorno medio (Fonte: Audiradio 3° Bimestre 2008), pari a una crescita del + 2,7% negli ultimi due mesi, Radio Subasio si colloca al decimo posto della classifica delle Radio più ascoltate, davanti a emittenti nazionali come Radio Capital, Virgin Radio e M2O. Anche nel 1° Semestre con 1 milione e 809 mila ascoltatori la radio d'Assisi è nella top ten».