“Virtuality”, Conferenza Internazionale sulla Realtà Virtuale, conferma Torino come punto di riferimento per il multimediale e l’audiovisivo.
La terza edizione di "Virtuality", Conferenza Internazionale sulla Realtà Virtuale, conferma Torino come punto di riferimento per il multimediale e l'audiovisivo e da quest'anno assume un approccio internazionale. Oltre agli incontri e ai dibattiti nelle due giornate della manifestazione, il 28 e 29 ottobre, ospite d'eccezione sarà Robert Legato, esperto degli effetti speciali digitali e premio Oscar per "Titanic".
Guerre Stellari, Matrix, Titanic, Harry Potter, Space Jam, Apollo XIII... Sono solo alcuni dei più famosi titoli di pellicole in cui gli effetti speciali, e in particolare l'uso della realtà virtuale, hanno giocato un ruolo da protagonisti, in alcuni casi ne sono anzi stati il motore e l'elemento di successo determinante.
"Virtuality", Annual Virtual Reality Conference, è un appuntamento per professionisti ed appassionati a base di conferenze e manifestazioni interamente dedicati alla realtà virtuale. Unica esperienza del genere in Europa, giunge quest'anno alla terza edizione, con un programma completamente nuovo.
Il 28 e 29 ottobre presso le sale del Centro Congressi "Torino Incontra" si svolgeranno, come sempre, dibattiti, incontri e workshop. La novità di questa terza edizione è invece la formula del "Tributo a...", che vorrebbe da oggi in avanti focalizzarsi su personalità illustri del mondo della produzione digitale. E l'ospite d'eccezione sarà appunto Robert Legato, esperto e supervisor di effetti speciali digitali.
Legato, una delle molte menti italiane trapiantate negli Stati Uniti, ha ricevuto, con "Titanic" il premio Oscar per i migliori effetti speciali. Precedentemente aveva già avuto una nomination all'Oscar, con il film "Apollo 13" del 1995 e in seguito ancora con "Harry Potter". Parteciperà a una tavola rotonda alla quale interverranno anche produttori e registi europei e a una discussione aperta con il pubblico, che avrà l'occasione, unica, di esplorare mondi impossibili insieme ad uno dei loro più importanti creatori.
Oltre al "Tributo a...", quest'anno, in particolare, nel corso di "Virtuality" saranno sviluppate tre sessioni: "Motore Cinema" avrà come momento topico l'incontro con Alberto Noti, 37 anni, milanese, genio della computer grafica; "Motore Immersivo" si focalizzerà sui temi del rapporto tra dati digitali e comunicazione (di grande prestigio l'appuntamento con Paul Debevec); "Motore Architettonico Acustico" si soffermerà infine sui rapporti tra dati digitali, architettura, luce e suono.