Dopo tanti anni alla ‘corte’ di Suraci, Luca Viscardi lascia Rtl 102.5 e passa alla direzione di Radio Italia Network al posto di Giorgio Bacco. Santalmassi torna a Radio 24O
C'è un bel movimento nel mondo radiofonico. Mentre la Mondadori conferma di stare trattando con altre due radio per nuove importanti acquisizioni dopo quella di Radio 101 (ma anche la società greca collegata alla Mondadori può riservare sorprese con eventuali nuovi progetti per Rock Fm e le altre frequenze acquisite), venerdì è arrivata la notizia - a suo modo clamorosa per un mondo ultimamente un po' statico come quello radiofonico - del passaggio di Luca Viscardi, notissimo e longevo direttore dei programmi di Rtl 102.5, a RIN con una carica analoga, cioè direttore del palinsesto - direttore artistico.
A Italia Network, in effetti, c'era una posizione scoperta, dopo che Giorgio Bacco, come ha raccontato con dovizia di particolari a Millecanali (vedi il numero di aprile della rivista), aveva deciso di lasciare l'emittente che fa capo a RCS Group e che Bacco aveva in qualche modo 'fatto rinascere' qualche anno fa, dopo i vari passaggi di proprietà.
Una bella e interessante esperienza, quindi, quella che attende Viscardi, che di RTL è stato un po' 'l'anima' per molto tempo. Niente affatto risentita, comunque, la reazione dell'editore dell'emittente di Cologno Lorenzo Suraci, che ha fatto gli auguri a Viscardi, prendendo con sportività un 'cambio di campo' che, dopo tanti anni, poteva anche essere nell'ordine delle cose, A Rtl il ruolo di Viscardi dovrebbe ora essere ricoperto da Roberto Zaino, già attivo in precedenza nell'ambito della direzione del palinsesto.
Per chiudere, girano insistenti voci su un possibile clamoroso rientro a Radio 24 di Giancarlo Santalmassi, reduce dalla infelice esperienza satellitare di Nessuno Tv, che fu protagonista della prima ora a Radio 24, qualche anno fa. Stavolta Santalmassi (ma si tratta, per adesso, appunto solo di voci) affiancherebbe Elia Zamboni al vertice dei programmi dell'emittente.