I media che fanno inchiesta si incontrano oggi a Milano. Appuntamento alle ore 17 ai Chiostri dell’Umanitaria.

Generazione Watchdog, ovvero cane da guardia. Si moltiplicano in rete i canali di denuncia, sul modello del giornalismo anglosassone. Il nuovo monitoraggio annuale promosso dall'osservatorio Altratv.tv in collaborazione con AgoraVox descrive un forte coinvolgimento con la comunità cittadina (per il 71% dei canali c'è maggior gradimento degli utenti), ma lamenta l'indifferenza delle istituzioni (34%), se non addirittura il boicottaggio (8%).
La ricerca viene presentata a Milano nell'ambito dell'E-Festival oggi, mercoledì 21 settembre alle ore 17 ai Chiostri dell'Umanitaria - Sala Auditorium, in via San Barnaba 38. Al dibattito intervengono Piero Gaffuri (Direttore Rai Nuovi Media e autore di “Web Land”, editore Lupetti) e Giampaolo Colletti (fondatore Altratv.tv e presidente FEMI Federazione dei Media Digitali Indipendenti). Modera l'incontro Luca Tremolada (Nòva24-Sole24Ore).
Partecipano all'incontro le micro web tv, i media iperlocali, i blog e videoblog lombardi. La partecipazione all'incontro è gratuita e previa iscrizione obbligatoria.
L'intero rapporto “Watchdog” è disponibile inviando una mail a info@altratv.tv
Altratv.tv è l'osservatorio italiano sulle micro web tv e i micromedia iperlocali. Nato nel 2004 a Bologna, oggi coinvolge ricercatori italiani ed esteri che analizzano le evoluzioni del micro citizen journalism. Monitora attualmente oltre 500 canali. Ispiratore dell'iniziativa è Carlo Freccero, già Presidente onorario della Federazione FEMI.
AgoraVox è invece il primo network europeo di giornalismo partecipativo con oltre tre milioni di lettori in Europa e una community di circa 100.000 cittadini. Il giornale è edito dalla Fondazione AgoraVox con sede in Belgio e in Italia. La sola edizione francese, nata nel 2005, conta 50000 "reporter". La versione AgoraVox Italia 7000 citizen reporter e 700.000 contatti al mese.
Nell'ambito dello Start Up Festival e dall'E-Festival i media dell'università si sono poi dati appuntamento ieri a Milano alla Mediateca Santa Teresa nella Sala Conferenze in via della Moscova 28. Hanno partecipato all'incontro Maurizio Galluzzo (IUAV Venezia), Paola Valandro (Aster), Paolo Gila (Rai e autore di “100 idee per 100 start up”, Gruppo 24 Ore), Federico Fabretti (Direttore Centrale Media di Ferrovie dello Stato Italiane), Elena Bravetta (Extracampus Tv dell'Università di Torino), Andrea Diani (Fuori Aula Network dell'Università di Verona). Hanno moderato Tiziana Cavallo (Ustation) e Giampaolo Colletti (Altratv.tv),
Nel corso dell'incontro è stata presentata la Notte dei Ricercatori 2011, iniziativa che quest'anno coinvolge ben 19 città in 10 regioni italiane, dal nord al sud della penisola: Abruzzo, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto.
Ustation è il network dei media universitari e degli studenti reporter. Nato nel 2008 aggrega e valorizza radio, tv e magazine creati in ambito universitario dagli studenti e per gli studenti. Fortemente improntata agli strumenti del web 2.0, la piattaforma ospita una sezione “live” (il più grande palinsesto live delle emittenti universitarie) e offre a ciascun utente la possibilità di condividere audio, video, immagini in un'ottica pienamente social.
Altratv.tv è il network delle micro web tv italiane. Coinvolge ricercatori italiani ed esteri che analizzano le evoluzioni di linguaggio editoriale e tecnico delle piattaforme di micro citizen journalism e di videocontenuti user generated content.