Yamaha presenta la console PM5000

La nuova console PM5000 Yamaha è stata creata per assumere il ruolo di successore di un altro famoso prodotto, la console PM4000.

Nella storia Yamaha le console PM Yamaha - PM200 introdotte nel 1972, PM1000 ('74), PM2000 ('78), PM3000 ('85) e PM4000 ('92) sono state il punto di partenza nel campo del mixaggio del suono. Nel 2000 è stata poi introdotta la prima console PM digitale, il PM1D. Il PM1D risponde pienamente alle esigenze della gestione del suono con una configurazione modulare, una gamma completa di effetti e possibilità di total recall.

A gennaio 2003, più di 250 sistemi PM1D venivano utilizzati in tutto il mondo, nei tour dei maggiori artisti, in unità mobili, in installazioni di altissimo livello e in molte altre situazioni. Nonostante questo si avverte ancora la pressante esigenza di console analogiche con interfacce di controllo semplici ed efficienti e di capacità di digital-style recall in formato analogico.

La nuova console PM5000 Yamaha è stata creata per soddisfare queste esigenze e per assumere il ruolo di successore della famosa console PM4000. La PM5000 comprende numerose nuove caratteristiche realizzate sulla base delle necessità dell'industria e la possibilità di controllo, oltre che la versatilità ereditate dalla PM1D. La qualità sonora è considerata senza paragoni, con una precisione di alto livello.

I tre elementi principali della qualità sonora - il suono stesso, il rapporto segnale-rumore e il crosstalk - sono stati portati ai massimi livelli, grazie ad una circuitazione senza compromessi, al grounding, alla selezione delle parti e all'esperienza che deriva da 30 anni di produzione di console. Una particolare attenzione è stata dedicata alle aree che influenzano maggiormente il suono: amplificatori, equalizzatori e VCA. Il risultato è un suono con la massima purezza e definizione.

Pubblica i tuoi commenti