Zelig: la Cortellesi è la marcia in più

Il programma storico del cabaret italiano fa un passo avanti e si arricchisce di Paola Cortellesi, conduttrice e attrice che dà una bella spinta in più.

Una boccata d'aria fresca e quel quid che dà un nuovo impulso a 'Zelig', un programma, ed un marchio, ormai affermati e di successo sicuro, ma che rischiavano di diventare ripetitivi e di 'aggrovigliarsi intorno a se stessi'. La ventata di novità, la marcia in più di un programma che comunque da anni macina ascolti sicuri, è Paola Cortellesi.
All'annuncio del suo passaggio ad uno dei programmi simbolo di Mediaset c'è stato chi aveva gridato allo scandalo per il suo cachet (65mila euro a puntata, da lei stessa confermati) ma era chiaro che la Cortellesi non si sarebbe limitata a presentare i cabarettisti, facendo la spalla di Claudio Bisio (per quello bastava la Incontrada). La Cortellesi, e lo ha dimostrato nella prima puntata con “Cuneo”, canzone-parodia di un successo delle hit di questi giorni, o con la parodia di Cristina Aguileira nella seconda puntata, ha dimostrato ancora una volta di essere l'artista completa che è: cantante (così ha iniziato la sua carriera ed è stata indicata da Mina come la più brava del panorama canoro attuale), attrice e conduttrice, comica di razza.

Ben riuscita anche la parodia del sindaco di Milano Letizia Moratti. Quindi la musica e le canzoni con tanto di balletti. Il tutto dà una sterzata al programma, nella nuova edizione di quest'anno, in direzione del varietà.
L'altra novità è la satira 'vera', che si aggiunge alle classiche (e per certi aspetti un po' ripetitive) battute dei comici. E così tra Lella Costa o Ficarra e Picone che interpretano gli avvocati Nicolò e Angelino che fanno leggi ad personam a prezzi modici (nell'ultima puntata c'erano anche i saldi), arrivano nuove sferzate alla politica italiana.

Nel programma, che nel 2011 festeggia 25 anni di successi e 15 di Televisione, Gino & Michele e Giancarlo Bozzo offrono poi alcune altre sorprese a livello di cast. Rimangono artisti storici come Enrico Bertolino, Enrico Brignano, Paolo Cevoli, Gioele Dix, Giuseppe Giacobazzi, Gene Gnocchi, Maurizio Lastrico, Leonardo Manera e Giovanni Vernia, i classici maghi Raul Cremona e Forest e le comiche Teresa Mannino, Katia & Valeria e Debora Villa, ma c'è anche il ritorno del duo Ficarra e Picone e l'arrivo della già citata Lella Costa e di Paolo Villaggio.

Pubblica i tuoi commenti