Zelig Tv si è accesa

 

Non solo un canale Tv, anche un centro di ideazione, produzione ed emissione completamente autonomo. Un nuovo modo di pensare la Televisione, “che coniuga in maniera virtuosa un’inarrestabile creatività, una comprovata e specifica identità nel modo di far ridere e pensare e una forte competenza tecnica maturata sul campo, padrona dei ritmi, delle regole e dei costi della complessa macchina dello showbiz”.

È quanto scrive il comunicato stampa distribuito da Zelig Tv, l’emittente ‘comica’ che ha iniziato a trasmettere il suo palinsesto da lunedì scorso 26 febbraio, al 243 del digitale terrestre (numerazione penalizzante che riteniamo si cercherà di cambiare appena possibile).

Laboratorio di idee, fucina di format, trampolino di talenti, spazi liberi di parola, sguardi “altri” sul mondo, produzioni sperimentali e controtendenza: Zelig Tv intende presentarsi on air e dietro le quinte come una vera content factory “aperta”, un punto di riferimento e d’incontro per artisti, autori, registi ma anche di player profit e no profit coi quali ideare e sviluppare format, nuove modalità di intrattenimento e forme di comunicazione.

Ci saranno oltre 400 ore di produzioni originali nell’offerta 2018 di Zelig Tv, che attraverserà tutti i generi televisivi, dall’intrattenimento comico esplorato in ogni sua declinazione ai talent, dai talk show ai game show, dalle fiction ai focus sull’attualità e sulla società di oggi.

Uno spirito pioneristico che si ritrova anche nel modo originale di fare informazione, passando la parola alle associazioni e alle realtà cooperative che operano come volontari, Ong e non profit nei territori del sociale.

E infine cinema e serie Tv, sul grande schermo ma anche dietro lo schermo e soprattutto senza età, scelto e proposto con il solito sguardo obliquo che hanno Zelig Tv e chi la fa.

 

Zelig Tv è il nuovo canale televisivo in chiaro firmato da Bananas Media Company in collaborazione con Smemoranda.

Nell’area intrattenimento sono comprese le trasmissioni che seguono.

‘Zelig Time’ (on air tutti i lunedì alle 21.30): è la nuova versione dello storico format su cui sono nati i fenomeni della comicità italiana. Con la conduzione di Federico Basso e Davide Paniate, si alterneranno sul palco una trentina di comici, tra volti nuovi e già conosciuti come Daniele Raco, Ale Baldi, Gigi Rock, Andrea Di Marco, Simonetta Guarino, Ippolita Baldini, Vincenzo Albano e Silvio Cavallo.

‘L’arte di vivere’ (on air tutti i giovedì alle 21.30) è un talk show su arte e comicità condotto da Leonardo Manera e dal critico d’arte Carlo Vanoni, arricchito dalle incursioni musicali della sassofonista Jessica Cochis. Con un linguaggio informale e senza perdere il gusto per il divertimento, Manera e Vanoni raccontano l’arte in modo innovativo. In ogni puntata è intervistato un noto personaggio italiano e attraverso la sua storia personale si narra anche la storia dell’arte, col sorprendente risultato di avvicinarla al nostro quotidiano e di renderla più comprensibile.

‘Stars’ (on air tutti i martedì alle 21.30) vede incontri ravvicinati con i comici più importanti di Casa Nostra condotti da Giancarlo Bozzo. Un viaggio nella loro vita, professionale e privata, arricchito da contributi video e dalle testimonianze di amici e colleghi.

‘Peoplefrom’ (on air a rotazione nel daytime) mantiene aperto il dialogo tra Zelig Tv e il suo pubblico. Con il consueto stile ironico che caratterizza tutto l’entertainment del canale, sette inviati speciali da sette diverse città italiane - Ivan Fiore da Palermo, Marco e Chicco da Bari, Vincenzo Comunale da Napoli, Paolo Arcuri da Roma, Daniele Raco da Genova, Elisabetta Gullì da Torino e Giovanna Donini e Vincenzo Albano da Milano - scenderanno in strada per intervistare i cittadini su argomenti dal taglio sociale, come lavoro, immigrazione, salute e altro ancora.

‘Ruote’ (on air in primavera) è un magazine comico dedicato al mondo dei motori in tutti suoi aspetti, dalle auto alle moto, dai ciclomotori alle mietitrebbia, con Paolo Casiraghi, Corinna Grandi e Marco della Noce.

‘Fun Cool Music Award’, a cura del collettivo Mondo Sommerso e Bananas Media Company, sarà il festival della canzone divertente, alla ricerca di talenti che sappiano rappresentare attraverso la musica, gli aspetti ludici, edonistici, leggeri, spensierati, ironici e meravigliosi della vita. La giuria composta da Marco Maccarini, Davide Civaschi - Cesareo di Elio e Le Storie Tese, e Giancarlo Bozzo, selezionerà ventiquattro finalisti tra tutti coloro che invieranno il filmato della loro esibizione.

‘Circa’ (on air il 21 marzo) è un quiz comico in cui l’approssimazione sarà il motore della comicità e del divertimento. Ogni puntata condotta da Federico Basso vede 4 ’veri’ concorrenti, Davide Paniate, Ale Betti, Gianni Cinelli e Silvio Cavallo, ognuno con il suo carattere ben definito, sfidarsi sugli argomenti più disparati, con una progressione in stile Wikipedia.

‘Love Stories’ (on air in primavera) sarà un talk comico presentato da Debora Villa, che metterà sotto torchio i suoi ospiti spingendoli a raccontare ogni segreto del loro rapporto con l’amore e il sesso.

‘Hypefit’ sarà il format dedicato all’omonima disciplina che unisce le movenze tipiche dell’Hype - l’Hip hop degli anni ‘90 - con i movimenti e i principi del cardiofitness moderno, con Carlos Kamizele.

 

C’è poi l’area scouting (talent) con ‘Vertigo!’, il primo contest tv dedicato a giovani autori, registi e filmakers che “girano” il mondo con il loro smartphone, ‘#140’, il primo talent rivolto ai giovani coreografi, ‘Actor’s studio’, che vuol scoprire la next generation del cinema italiano, ‘Miss Burlesque Italia’.

 

Nell’area fiction, ci sono: ‘Due di picche’ (‘12 minuti di comicità’); ‘Pet Comedy’ (con protagonisti i due cani Jack e Bobi); ‘Scatola nera’, una fiction in otto puntate che unisce comedy e drama, per la regia di Elia Castangia.

Nell’area informazione (a cura di Smemoranda) ecco poi: ‘141 e 5’, format ideato e prodotto in tutto e per tutto dal network di Radioimmaginaria, il primo network gestito e diretto da adolescenti in Europa; ‘Sotto sotto’ sarà il programma di approfondimento curato da Diversity e condotto da Francesca Vecchioni, fondatrice e presidente dell’associazione; ‘Emergency’ sarà una finestra aperta sul mondo di Emergency, la Ong fondata da Gino Strada e diretta da Rossella Miccio attiva dal 1994.

 

Nella foto Photomovie, alcuni dei dirigenti di Zelig Tv: da sinistra a destra, Roberto Bosatra, Giancarlo Bozzo, Michele, Gino, Nico Colonna.

Pubblica i tuoi commenti